Il 3 e 4 luglio 2025, l’Università del Salento ha ospitato a Lecce la conferenza conclusiva del progetto di ricerca PRIN 2020 “Emplacing Food. Narratives, policies and spaces in Italy”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Coordinato a livello nazionale da Egidio Dansero (Università di Torino), il progetto ha coinvolto studiosi di diverse università italiane – da Torino a Lecce, da Catania a Pisa e Milano-Bicocca – con l’obiettivo di esplorare il rapporto tra cibo, spazio e narrazioni, e di comprendere come le politiche alimentari possano contribuire alla sostenibilità e alla valorizzazione dei territori.

Dopo i saluti istituzionali del Magnifico Rettore Fabio Pollice, del sindaco di Lecce Adriana Poli Bortone e del coordinatore nazionale Egidio Dansero, il pomeriggio del 3 luglio si è aperto con la prima tavola rotonda dedicata all’esperienza di “Borghi Narranti”, un progetto realizzato in collaborazione con l’Associazione “I Borghi più Belli d’Italia”. L’incontro ha messo al centro il racconto dei territori attraverso il cibo, come strumento di promozione culturale e turistica. Hanno partecipato rappresentanti istituzionali e amministratori locali: Fiorello Primi (Presidente dell’Associazione), Calogero Mancuso (sindaco di Castagnole delle Lanze), Ferdinando Gemma e Isabella Burganti (Comune di Trevi), e Laura Tognetti (Comune di Montagnana).

A seguire, la seconda tavola rotonda ha affrontato i temi della cultura gastronomica e delle politiche alimentari come leve per la costruzione di un futuro sostenibile. Tra gli interventi: Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente Fondazione UniVerde), Angelo Salento (Università del Salento), Tiziano Verri (DiSTeBA – UniSalento), e nuovamente Egidio Dansero. La discussione è stata coordinata da Alessandro Isoni e Fabio Pollice.

La seconda giornata, giovedì 4 luglio, è stata dedicata alla restituzione dei risultati dei gruppi di lavoro delle diverse unità di ricerca. Gli interventi di Veronica Allegretti, Riccardo Giovanni Bruno, Tommaso Tonet, Donatella Privitera, Michela Lazzeroni, Maurizia Pierri, Michele Troisi e Fausto Di Quarto hanno offerto uno sguardo articolato e multidisciplinare sul ruolo del cibo nei processi di costruzione territoriale e identitaria.

La conferenza si è conclusa con un momento di sintesi e saluti finali. L’evento ha rappresentato un’occasione importante per riflettere sul valore delle food policies locali come strumenti di rigenerazione e coesione, in un’ottica che tiene insieme sostenibilità, cultura e partecipazione.

Emplacing Food
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.